Sistema di confezionamento in cestini retinati

Confezione normalmente utilizzata per: pesche, nettarine, albicocche, susine, kiwi e pere.

Può essere realizzata anche solamente con una macchina confezionatrice mod. Retinatrice con alimentazione manuale, oppure può essere realizzata con una linea completamente automatica composta da pesatrice elettronica o conta frutti, che alimenta e riempie automaticamente il cestino da retinare.

Successivamente viene alimentata la retinatrice e come ultimo passaggio il cestino arriva alla riempitrice automatica di casse e/o plateaux.

 

Sistema di confezionamento in cestini con coperchio separato

Confezione normalmente utilizzata per pomodorini, fragole, ciliegie, albicocche, pesche ecc..

Può essere realizzata solamente con una macchina confezionatrice mod. Coperchiatrice con alimentazione manuale, oppure può essere realizzata con una linea completamente automatica composta da pesatrice elettronica o conta frutti che alimenta e riempie automaticamente il cestino da coperchiare.

Successivamente viene alimentata la coperchiatrice e come ultimo passaggio, il cestino arriva alla riempitrice automatica di casse e/o plateaux.

Sistema di confezionamento in cestini con coperchio solidale

Confezione normalmente utilizzata per pomodorini, fragole, ciliegie, albicocche, pesche, kiwi ecc..

Può essere realizzata solamente con una macchina confezionatrice mod. Coperchiatrice con alimentazione manuale, oppure può essere realizzata con una linea completamente automatica composta da pesatrice elettronica o conta frutti che alimenta e riempie automaticamente il cestino da coperchiare.

Successivamente viene alimentata la coperchiatrice, e come ultimo passaggio il cestino arriva alla riempitrice automatica di casse e/o plateaux.

 

Sistema di confezionamento sottovuoto per lunga conservazione

Confezione normalmente utilizzata per: ortaggi o frutta che abbiano necessità di una lunga conservazione.

Per aumentare in modo considerevole la conservazione di prodotti pre-lavorati sicuramente la soluzione migliore è l’utilizzo di una termo-formatrice che consente il confezionamento sia sotto vuoto che in atmosfera modificata (MAP), tramite l’introduzione di gas.

Il sistema di carico può avvenire manualmente oppure automaticamente.

Sistema di confezionamento in borse di rete tessuta con etichetta a bandiera

Confezione normalmente utilizzata per: agrumi, patate, aglio, cipolla, castagne ecc…

La confezionatrice utilizzata deve essere alimentata automaticamente da una pesatrice elettronica o conta frutti.

La pesatrice determina quantità e peso del prodotto da inserire in ogni confezione, la confezionatrice verticale realizza la confezione, stampa ed applica l’etichetta.

Un nastro posto sotto la confezionatrice trasporta le confezioni finite alla zona di pallettizzazione.

Sistema di confezionamento in borse di rete estrusa con banda pubblicitaria

Sistema di confezionamento in borse di rete estrusa con banda pubblicitaria e etichetta adesiva o termica direttamente sulla banda normalmente utilizzata per: agrumi, patate, aglio, cipolla, castagne ecc…

La confezionatrice utilizzata deve essere alimentata automaticamente da una pesatrice elettronica o conta frutti.

La pesatrice determina quantità e peso del prodotto da inserire in ogni confezione, la confezionatrice verticale realizza la confezione, stampa ed applica l’etichetta.

Un nastro posto sotto la confezionatrice trasporta le confezioni finite alla zona di pallettizzazione.

Sistemi di confezionamento in sacchi da bobina

Confezione normalmente utilizzata per: patate, aglio, cipolla e castagne.

La confezionatrice utilizzata deve essere alimentata automaticamente da una pesatrice elettronica.

La pesatrice determina quantità e peso del prodotto da inserire in ogni confezione, la confezionatrice verticale realizza la confezione e tramite una cucitrice chiude il sacco.

Si può anche eventualmente installare una stampante per etichette adesive o a trasferimento termico direttamente sulla banda del sacco.

Sistema di confezionamento in sacchi pre formati

Confezione normalmente utilizzata per: patate, aglio, cipolla e castagne.

La confezionatrice utilizzata deve essere alimentata automaticamente da una pesatrice elettronica.

La pesatrice determina quantità e peso del prodotto da inserire in ogni confezione, la  verticale realizza la confezione e tramite una cucitrice chiude il sacco.

Si può installare anche eventualmente una stampante per etichette adesive o a trasferimento termico direttamente sulla banda del sacco.

Sistema di confezionamento in borse di polietilene con stampante e applicatore di etichette adesive o termiche direttamente sul film

Sistema di confezionamento in borse di polietilene con stampante e applicatore di etichette adesive o termiche direttamente sul film normalmente utilizzata per mele.

La confezionatrice utilizzata deve essere alimentata automaticamente da una pesatrice elettronica o conta frutti.

La pesatrice determina quantità e peso del prodotto da inserire in ogni confezione, la confezionatrice verticale realizza la confezione, stampa ed applica l’etichetta.

Un nastro posto sotto la confezionatrice trasporta le confezioni finite alla zona di pallettizzazione.

Pesatrici elettroniche a 12 e 14 canali vibranti

Queste macchine vengono utilizzate per la determinazione del peso e il successivo scarico del prodotto all’interno di macchine confezionatrici o riempitrici.

Sono disponibili diverse tipologie di pesatrici, in base alle potenzialità e ai prodotti da lavorare.