FUTURA è in grado di fornire soluzioni complete per ogni tipologia di frutto da lavorare (mele, pesche, albicocche, kiwi, agrumi, ecc…)
La linea di lavorazione, viene completamente studiata e proposta in base alle esigenze produttive e logistiche di ogni cliente.
Possiamo fornire linee di piccole capacità fino a soluzioni completamente automatizzate e di grandi capacità.
Richiesta informazioni
1. INGRESSO PRODOTTO NELLA LINEA
Il prodotto che arriva direttamente dalla campagna viene automaticamente rovesciato nella linea di lavorazione. I sistemi di rovesciamento sono di diverse tipologie in base a come il prodotto arriva all’impianto, per casse o per bins e si diversificano anche in base al prodotto da trattare quindi possono essere a secco o in acqua. Di seguito alcuni esempi di rovesciatori automatici di Bins di diverse tipologie e capacità.
Rovesciatore di bins singolo autoregolante.
Rovesciatore di bins a ciclo continuo autoregolante.
Rovesciatore di bins a ciclo continuo autoregolante con accatastatore e decatastatore.
Di seguito alcuni esempi di depalletizzatori e rovesciatori di casse.
Depalettizzatore automatico di casse.
Sistema di depalettizzazione automatico, rovesciamento e pallettizzazione casse vuote.
Di seguito alcuni esempi di immergitori di bins automatici in acqua.
Immergitore di bins singolo automatico.
Robot immergitore di bins con sistema di decatastamento e accatastamento bins vuoti.
2. PRIMA SELEZIONE
Dopo la fase di scarico del prodotto nella linea normalmente viene effettuata, se necessaria, una prima selezione manuale per eliminare lo scarto o seconda qualità. Questa selezione viene effettuata tramite degli appositi banchi a rulli che permettono al personale una perfetta e totale visione del prodotto da scartare. Di seguito alcuni esempi di sistemi di selezione manuale.
Banchi a rulli per selezione manuale.
3. LAVAGGIO, SPAZZOLATURA E ASCIUGATURA
Il prodotto automaticamente arriva alla zona di lavaggio, spazzolatura ed asciugatura. La dimensione e la tipologia delle spazzole viene accuratamente valutata in base alle capacità e al tipo di prodotto. Di seguito alcuni esempi di sistemi di lavaggio e spazzolatura.
Sistemi di automatici per lavaggio, spazzolatura e asciugatura del prodotto.
4. EVENTUALE CERATURA
Il prodotto accuratamente asciugato viene cerato e riasciugato. Tendenzialmente questo trattamento viene utilizzato per gli agrumi e mele. Di seguito alcuni esempi di sistemi di ceratura e asciugatura.
Sistemi automatici di ceratura e asciugatura del prodotto (prevalentemente utilizzati per la lavorazione degli agrumi).
5. CALIBRAZIONE E SELEZIONE ELETTRONICA
La calibratura e selezione elettronica può essere effettuata in base a diversi parametri come peso, diametro, colore ed eventualmente qualità esterna o interna non invasiva. La funzione base effettua la selezione del peso, poi possono essere integrate le altre funzionalità in base alle necessità di selezione.
Abbiamo un range di calibratrici complete adatte alla lavorazione di qualsiasi tipologia di frutto e ortaggio. Anche il sistema di trasporto più idoneo viene scelto in base al prodotto da lavorare. Di seguito alcuni esempi di sistemi di calibratura e selezione elettronica.
Calibratrici con sistema di confezionamento diretto in vasche, disponibili ad una linea e due linee.
Calibratrici elettroniche per arance di grandi capacità.
6. CONFEZIONAMENTO
In base alla tipologia di confezione da realizzare abbiamo diverse tipologie di sistemi di confezionamento, manuali, semi-automatici o completamente automatici. La merce precedentemente calibrata e selezionata può essere confezionata in casse, plateaux o bins. Di seguito alcuni esempi di sistemi di selezione confezionamento per casse e plateaux.
Sistema di riempimento per casse e plateaux semi-automatico mod. Rapid Pack.
Sistema di confezionamento manuale.
Sistemi di confezionamento in bins a secco.
7. PALLETTIZZAZIONE E REGGIATURA
I sistemi di pallettizzazione vengono studiati e realizzati in base alle potenzialità della linea ma, soprattutto, in base ai vari formati di casse, plateaux e pedane che normalmente utilizza il cliente. Ad oggi i sistemi di pallettizzazione eliminano completamente l’impiego di manodopera e nello stesso tempo garantiscono all’utilizzatore una buona flessibilità e affidabilità. Si possono utilizzare sistemi tradizionali detti cartesiani, a strato o plancia oppure a pinza. Un altro sistema di pallettizzazione molto utilizzato che può garantire una maggiore flessibilità e affidabilità, riducendo notevolmente gli ingombri è l’utilizzo di robot antropomorfi. Una volta terminata la pedana con il prodotto accuratamente pallettizzato, la stessa deve essere accuratamente legata e preparata per la spedizione. Con i sistemi di reggiatura è possibile porre completamente in automatico gli angolari nei 4 angoli della pedana e legarla accuratamente con la reggetta, in modo che la pedana sia definitivamente pronta e sicura per la spedizione. Di seguito alcuni esempi di sistemi di pallettizzatori tradizionali a pinza o plancia.
Sistema di riempimento per casse e plateaux semi-automatico mod. Rapid Pack.
Di seguito alcuni esempi di sistemi di pallettizzatori antropomorfi.
Sistemi di pallettizzazione con Robot Antropomorfi.
Di seguito alcuni esempi di sistemi di reggiatrici di pedane con o senza metti angolare, fisse o mobili.
FOTO
Reggiatrice di pedane automatica, fissa o mobile, con sistema di metti angolare automatico
8. SISTEMI DI ETICHETTATURA E PESATURA

Sistema di pesatura etichettatura pedane
Al termine di una linea di lavorazione è possibile inserire i sistemi automatici per stampare e applicare in tutte le confezioni piene (casse o plateaux), le etichette adesive con tutti i dati relativi alla tracciabilità del prodotto.
Inoltre, la pedana piena pronta per la spedizione può essere a sua volta automaticamente pesata (peso garantito) ed etichettata con un codice di tracciabilità.